Start website main content

  • Istituto DIRPOLIS

FORMAZIONE DEL PERSONALE CHE OPERA IN CONTESTI OSTILI: INIZIA IL CORSO ORGANIZZATO PER LA FAO

Publication date: 30.11.2015
Image for img-20151130-wa0001.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

La Scuola Superiore Sant’Anna continua a formare il personale che opera in contesti ostili e di crisi: fino al 3 dicembre si svolge a Livorno il corso “Safe and Secure Approaches in Field Environments” (SSAFE), organizzato in collaborazione con la “Food and Agriculture Organization of the United Nations” e con il 1° Reggimento Paracadutisti Tuscania, con il coordinamento e con la supervisione di Andrea de Guttry.  

  Questa nuova attività formativa, che coinvolge 19 partecipanti della FAO e un osservatore dello “United Nations Department of Safety and Security” (UNDSS), è organizzata per la FAO e vuole formare il personale per rispondere in maniera efficace alle situazioni critiche e alle minacce che possono colpire le attività svolte in contesti ostili e di crisi. In particolare, durante i quattro giorni di corso, i partecipanti sono coinvolti in attività pratiche, soprattutto simulazioni, e ricevono una formazione specifica su tematiche come il sistema di gestione della sicurezza delle Nazioni Unite, la sicurezza personale, le comunicazioni via radio, la topografia, le procedure di primo soccorso, il pianificare e l’affrontare viaggi in sicurezza, la capacità di gestire situazioni con presenza di mine e le “regole” di comportamento in caso si verifichi un rapimento.

  L’interesse delle Nazioni Unite per il corso SSAFE, che si inserisce all’interno della consolidata collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Arma dei Carabinieri, è indicativo non soltanto di quanto la tutela degli operatori in contesti di crisi sia diventata di importanza fondamentale e sia sempre più soggetta a rischi, ma anche di quanto la formazione sul tema della sicurezza offerta dallo “International Training Programme for Conflict Management” (ITPCM) del prof. Andrea de Guttry della Scuola Superiore Sant’Anna possa rappresentare un’eccellenza a livello internazionale, grazie al prezioso contributo del Reggimento Paracadutisti Tuscania.

  “La decisione della FAO di affidare alla Scuola Superiore Sant'Anna la responsabilità della formazione del loro personale sui temi della sicurezza personale – sottolinea il prof. Andrea de Guttry, alla partenza di questa nuova attività formativa -  ci riempie di orgoglio e ci stimola a continuare il cammino intrapreso di offrire servizi di formazione sempre più personalizzati su temi di grande rilievo, soprattutto in questo delicato momento. Aumentare, anche attraverso la formazione, la sicurezza personale di quanti operano in aree ad altro rischio è divenuto, alla luce dei recenti avvenimenti – prosegue il prof. Andrea de Guttry - una delle priorità di tutte le organizzazioni Internazionali. Confermo quindi l'impegno della Scuola Superiore Sant'Anna ad aggiornare in continuo e ad aumentare i propri programmi formativi per rispondere alle recenti sfide poste dagli atti di terrorismo e di criminalità comune contro gli operatori internazionali”.

Nella gallery: Andrea de Guttry durante una lezione del corso organizzato in maniera specifica per la FAO.